Avvento controvento.

scarica il bollettino Insieme del 2 dicembre

Lo slogan è uscito così, dalla fantasia di una riunione serale.
Avvento controvento come proposta e esercizio a pensare, a ragionare e ad agire in modo diverso, contrario a questa mentalità in cui siamo immersi.
Non si tratta solo di cioccolatini dei calendari d’avvento consumistici: anzi i cioccolatini forse sono alla fine ancora la cosa più innocente.
Si tratta di provare a dire no all’idea di dominio, di muscoli da far vedere in ogni occasione, di parole certe da ripetere incessantemente per soffocare il dialogo.
Per non lasciarci sedurre dal fascino della folla osannante, per cercare di chiedersi, di fronte alle scelte della vita, se sia ancora possibile, se sia ancora saggio, se sia ancora prudente tendere mani aperte invece di sferrare pugni.
Il Signore ci dice sì: non solo ne vale la pena, ma si rivela l’unica scelta sensata, saggia e prudente.
Affinché l’avvento ci aiuti a trovare la luce del Natale di Gesù, e ci riscaldi la mente e il cuore.
Un caro saluto.

don Gianni.

Cristo Re. Che strano re!

scarica il bollettino Insieme del 25 risto Re. Che strano re!novembre

Non vi chiamo servi, dice Gesù, ma amici. Cioè non siamo sudditi che eseguono e seguono per forza, ma amici e famigliari che collaborano per amore. O almeno così dovrebbe essere. Gesù è uno strano re, un re che non ha sudditi, ma piuttosto compagni di cammino, collaboratori, appunto. Forse è anche questo un senso della risposta che dà a Pilato “il mio regno non è di questo mondo”.
Bella cosa. Però, a guardare bene, non ci piace del tutto. Talvolta preferiremmo essere sudditi che aspettano regali dal sovrano, piuttosto che persone responsabili che si impegnano a costruire insieme un regno, un’umanità di verità, di giustizia e libertà.
Perché essere sudditi è più comodo, meno faticoso e fornisce la giustificazione per imbrogliare. Rischiamo insomma di essere degli aspiranti imbroglioni che imbrogliano sè stessi (e talvolta ci riusciamo!) e perfino il Signore (e talvolta ci proviamo!).
Per fortuna la bontà di Dio è anche a prova di imbroglio.
Un caro saluto.

don Gianni.

Virus d’Amore

scarica il bollettino Insieme del 18 novembre

Ho conosciuto in questi giorni un ragazzo, Matteo F. Conosciuto per modo di dire, perché è morto alcuni anni fa, a 19 anni. Di tumore alla testa, dopo una malattia vissuta con
consapevolezza, fede e speranza. Ha lasciato un diario, ingenuo e al tempo stesso profondo. Scrive: “Spero di riuscire a realizzare la mia missione di “infiltrato” tra i giovani, parlando
loro di Dio (illuminato proprio da Lui)… Osservo chi mi sta intorno, per entrare fra loro silenzioso come un virus e contagiarli di una malattia senza cura, l’Amore!”.
Tanto di cappello a un ragazzo che sa pensare, scrivere e vivere cose del genere. E mi viene in mente una frase dei salmi: “Per i santi che sono sulla terra del Signore, come ha reso grande il mio affetto per loro”. Sottolineo la parola -affetto-. In questa nostra atmosfera inquinata da odio, violenza e tutto il resto, abbiamo proprio bisogno di boccate d’aria pura. Probabilmente non solo di boccate, ma di bombole, come
l’ossigeno all’ospedale. Abbiamo bisogno di persone semplici, profonde e giuste, che come “alberi piantati lungo il fiume” purifichino l’ambiente. E ci ridonino fiducia nell’umanità.
Un caro saluto.

don Gianni.

Ringraziando…

scarica il bollettino Insieme del 11 novembre

Ogni anno torna la festa del ringraziamento, a ricordarci un atteggiamento che altrimenti rischierebbe di scomparire dalla faccia della terra: la gratitudine.
O meglio, non è che non ci sia più gratitudine a questo mondo, ma spesso è intesa male, come una contropartita “dovuta” al potente di turno per “favori” ricevuti.
Favori talvolta innocenti, qualche volta invece non proprio limpidi.
Ma noi abbiamo bisogno non di “rendere favori”, ma di essere grati, di una gratitudine libera, di poter dire
semplicemente grazie senza sentirci costretti a ricambiare.
Anche col Signore, anzi, soprattutto col Signore!
Abbiamo bisogno di essergli grati senza sentirci obbligati ad essere buoni: la bontà allora sarà un frutto
naturale e spontaneo della gratitudine.
Come i bambini che non possono rendere i favori che ricevono.
Forse è anche questo un aspetto di quel regno dei cieli in cui possono entrare solo coloro che sanno farsi bambini.
Un caro saluto.

don Gianni.

Le funi caddero per me su una terra che mi piace…

scarica il bollettino Insieme del 4 novembre

Mi è sempre piaciuta questa (vecchia) traduzione del salmo 15, che esprime il fatto che il credente guarda con
favore, con animo positivo, la situazione in cui si trova.
È come se dicesse al Signore: “mi hai messo qui, in questa situazione, con queste persone, con questi problemi e
con queste difficoltà; riconosco che è la situazione migliore per me.”
Lo so che possono sembrare discorsi da fantascienza a chi vive situazioni difficili, talvolta disperate, eppure…
Eppure penso che un atteggiamento sostanzialmente positivo sia indispensabile per la serenità di chi sa reagire facendo i conti con la realtà senza perdersi in sterili lamenti o in
fantasie irrealizzabili.
Mi piace questa terra in cui mi trovo, in cui il Signore mi ha messo. Qualche volta magari brontolo, qualche volta magari invidio l’erba del vicino che è sempre più verde della mia, ma poi mi accorgo che è qui che sono chiamato a seminare e a coltivare, e cerco di farlo al meglio.
Grazie, Signore.
Un caro saluto,

don Gianni.

Solletico al diavolo

scarica il bollettino Insieme del 28 ottobre

Papa Francesco ha invitato noi credenti alla recita del rosario per contrastare l’azione del diavolo contro la chiesa.
Ma capita a tutti (quelli che pregano, ovviamente) di avere l’amara impressione che invece di riuscire a contrastare l’azione del demonio, il più delle volte riusciamo a malapena a fargli… il solletico.
E non solo nella preghiera.
In ogni campo sembra di poter fare così poco per contrastare il male del mondo… solo solletico, appunto.
Le forze dell’ordine sequestrano una grossa partita di droga: solo solletico al grande commercio mondiale.
Le persone oneste pagano regolarmente le tasse: solletico nei confronti dei grandi evasori.
Ci si impegna per la pace con gesti di perdono e di amicizia: solo solletico di fronte al commercio di armi. E così
avanti… solletico l’azione educativa dei genitori, l’impegno nel lavoro, la dedizione in famiglia… Solo solletico, concludiamo sconsolati! Solo solletico??
Abbiate fede, ci dice Gesù, neanche un bicchier d’acqua andrà perduto. Meno male!
Un caro saluto.

don Gianni

Eccoci, siamo pronti

scarica il bollettino Insieme del 21 ottobre

Da una preghiera dei missionari…
“Eccoci pronti, Signore Gesù.
Pronti a correre sulle strade della nostra vita per testimoniare il Vangelo.
Pronti a correre sui ponti del mondo, come gli apostoli han corso sulle tue orme.
Pronti a correre sulle strade della gioia, perché nessuno sia solo e triste.
Pronti a correre sulle strade della condivisione per abbattere il muro delle disuguaglianze.
Pronti a correre sulle strade della compassione per vincere il filo spinato dell’indifferenza.
Pronti a riconoscerci fratelli in cammino con tutta la gente del mondo sulle tante strade che, da mille e mille punti nel mondo, conducono allo spiazzo sterminato del tuo amore, il cui nome è missione”. (ispirato da “L’animatore Missionario 4/18).
Come tante preghiere che tessono il nostro rapporto col Signore, anche questa esprime un desiderio, un anelito più che una realtà. Insomma ci proviamo! Anche in questa giornata missionaria mondiale 2018.

Buona domenica

don Gianni

Rendo grazie a Dio

scarica il bollettino Insieme del 14 ottobre

“In un’epoca storica dove essere cristiani è fuori moda, ora che la chiesa è condannata perennemente da mass-media affamati di scandali… ora io, con i miei 21 anni combattuti,
con le mie lotte e i miei dubbi, io rendo grazie a Dio… lo ringrazio perché mi ha fatto vivere il Vangelo”.
È una delle testimonianze che una ragazza che ha passato il mese dell’esperienza estiva con il centro missionario in una missione in Asia, ha reso alla veglia missionaria diocesana nei giorni scorsi.
È il fascino che il vangelo continua ad esercitare; ma è anche il fascino, oso dire, della chiesa. Questo fascino che ‘sta povera comunità cristiana riesce ancora ad esercitare quando è vicina al vangelo. Il che sembra capitare, purtroppo, quasi solo nei paesi di missione.
E noi qui, fedeli e preti, spesso un po’ stanchi e appannati, perseveriamo nella speranza che il profumo del vangelo, e anche, perché no, quello della chiesa, continuino ad effondersi
in questa primavera dell’umanità, riuscendo a vincere la puzza delle nostre mediocrità.
Un caro saluto.

don Gianni.

Preoccupazioni e sogni

scarica il bollettino Insieme del 7 ottobre

In queste settimane di ripresa delle attività consuete delle nostre comunità cristiane, il nostro vescovo Lauro ha espresso più volte qualche preoccupazione che lo rattrista, ma anche un grande sogno, una bella speranza che si porta dentro.
Le preoccupazioni? Beh, a livello sociale confessa di essere preoccupato dal clima sempre più litigioso della nostra società dove si litiga, e qualche volta violentemente, su tutto e per tutto.
A livello di comunità cristiana lo preoccupa non poco la prospettiva che la nostra religiosità possa sclerotizzarsi, per ridursi ad essere un insieme di tradizioni, di riti vuoti, ma senza fede viva: insomma che le nostre comunità possano ridursi a
“musei a cielo aperto”, con i credenti quasi razza in via d’estinzione…
Ma c’è anche il sogno, la speranza, il seme che germoglia, ed è costituito da una chiesa che sa raccogliersi attorno al vangelo, una comunità che sa ripetere le stesse parole dell’apostolo Pietro, quando Gesù gli dice di gettare le reti: “Maestro, abbiamo pescato tutta la notte, e non abbiamo preso
nulla; ma sulla tua parola…”
È qui il punto, quando al di là delle nostre delusioni, delle nostre imperfezioni, dei nostri insuccessi, sappiamo avere fiducia nel Signore e gettare le reti sulla sua parola.
Un caro saluto

don Gianni.

Anti-anti

scarica il bollettino Insieme del 30 settembre 2018

Avete notato come sia diffusa la tendenza a definire le persone, il loro modo di agire, una politica, un modo di governare o di fare azione pastorale, addirittura il tifo sportivo con il concetto di anti…qualcosa: antifascista, antiimmigrati, antifrancesco, antijuventino….?
A me personalmente non piace mica tanto: preferisco definirmi pro-qualcosa piuttosto che anti. Per esempio non sono favorevole all’aborto, ma piuttosto che anti-abortista mi definisco pro-vita. Anche antifascista mi va stretto… preferirei pro-democrazia o qualcosa del genere.
Mi pare che l’insistere sull’anti (lo vediamo chiaramente soprattutto in politica), radicalizzi le posizioni, faccia scegliere non tanto in funzione del bene comune, quanto del danno
procurato all’avversario e aumenti in definitiva le divisioni.
La spiritualità di ogni tradizione religiosa, in particolare di quella cristiana, indica il principe del male col nome di “diavolo”, che significa “colui che separa, che crea divisione”. Il vangelo di Gesù, al contrario, ci spinge ad essere creatori di unità, di armonia, di condivisione. Degli anti-diavoli, appunto. (… e qui mi do un po’ la zappa sui piedi…)
Un caro saluto.

don Gianni.