Scarica il bollettino Insieme del 30 ottobre

Zaccheo, pur appesantito dal peccato, dalle ricchezze, dal disprezzo della gente, ha ancora l’energia di correre e salire su un albero per vedere Gesù che invece è da Lui visto.
Anzi, adesso deve scendere: perché il Signore gli parla, si autoinvita, desidera entrare nella sua quotidianità.
Così, in ogni Eucaristia, Gesù ci chiama per nome, come ha fatto con Zaccheo, e ci invita a cenare con Lui. Questo pasto, segno del suo amore, ci apra gli occhi e il cuore per accorgerci che ci sono attorno a noi tante persone da aiutare con la nostra condivisione.

Don Christian

Cari parrocchiani,

Scarica il bollettino Insieme del 23 ottobre

nel Vangelo di questa domenica Gesù espone due atteggiamenti opposti nella preghiera, ma attraverso di essi allarga l’orizzonte: ci insegna che la preghiera
rivela qualcosa che va oltre se stessa, riguarda il nostro modo di vivere, la nostra relazione con Dio, con noi stessi e con gli altri.
Ciò che Gesù condanna nel fariseo non è il suo compiere opere buone ma il fatto che egli, nella sua fiducia in sé, non attende nulla da Dio.
Il pubblicano invece, figura del peccatore pubblico, si presenta a Dio sapendo di vivere nella colpa. Non ha nulla da vantare, ma sa che può solo implorare pietà da parte del Dio tre volte Santo. Per questo pronuncia parole brevissime, modello di ogni preghiera autentica:
“O Dio, abbi pietà di me peccatore”.

don Christian

Carissimi parrocchiani,

Scarica il bollettino Insieme del 16 ottobre

Questa domenica il Vangelo ci porta a “scuola di preghiera” da una vedova, una bella figura di donna, forte e dignitosa,
anonima e indimenticabile, indomita davanti al sopruso.
C’era un giudice corrotto. E una vedova si recava ogni giorno da lui e gli chiedeva: “Fammi giustizia contro il mio avversario!”
Una donna che non si arrende ci rivela che la preghiera è un “no” gridato al «così vanno le cose», è il primo vagito di una storia neonata: la preghiera cambia il mondo cambiandoci il cuore!
E qui Dio non è rappresentato dal giudice della parabola, lo incontriamo invece nella povera vedova, che è carne di Dio in cui grida la fame di giustizia.

Omelia di don Christian di ingresso a Ravina e Romagnano

Scarica il bollettino Insieme del 9 ottobre

Domenica 2 ottobre 2022
Carissimi fratelli e sorelle in Cristo, come Timoteo, a cui Paolo ha affidato la Chiesa del Signore, vengo a voi con sentimenti di gioia e di trepidazione per assumere la cura pastorale delle comunità di Ravina, Romagnano e Belvedere, ma anche nella serenità che è lo Spirito del Risorto ad essere il vero protagonista in mezzo a noi!
E arrivo a voi con la sensibilità del profeta Abacuc che piange un mondo malato, ingiusto e sofferente, ma anche desideroso di condividere con voi quel “tesoro di vita cristiana” costituito da tutte le persone che ho incontrato a Trento, a Mori, a Pergine e a Nago-Torbole e mi hanno testimoniato la fede, la speranza e l’amore!
E ancora vengo a voi con l’intimo dolore dei miei familiari che piangono la carissima zia Manuela passata ieri alla Patria del Cielo. Ora ella partecipa con noi nella festosa assemblea Celeste insieme ai nostri cari defunti, ai santi e agli angeli di cui oggi ricorre la loro festa.
Ora se l’avvenire che ci attende è assai incerto e a tratti fosco anche noi, come i discepoli, chiediamo a Gesù: «Accresci in noi la fede!».
Infatti al profeta Abacuc Dio fa capire la necessità di custodire la fede anche di fronte allo scandalo del male per farne un’occasione di conversione al bene!
Il problema semmai è che noi preferiamo fidarci degli amici, della banca, del governo, dei social… più di quanto ci affidiamo a Dio e fidiamo della sua Parola.

Carissimi/e Parrocchiani/e di Ravina e Romagnano,

Scarica il bollettino Insieme del 4/11/18 settembre

come avete saputo dagli organi di stampa diocesani, dall’11 settembre non sarò più vostro parroco. Sono stato poco in mezzo a voi e mi dispiace di non aver fatto conoscenza di tutti gli abitanti dei due sobborghi. In questo anno, con l’ausilio del mio padre spirituale, ho potuto continuare il discernimento sulla mia vocazione che mi ha portato a prendere la decisione di fare un periodo di prova con la possibilità di ritornare nella Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione da cui ero uscito per divenire prete della Diocesi di Trento.
È vero, sono rimasto poco, però, ho molte persone da ringraziare per la loro accoglienza e vicinanza. Non le nomino, perché sicuramente me ne scorderei qualcuna. Magari solo di una vorrei scrivere un ricordo, che è poi quello che mi aiuterà a ricordarvi tutti.
Il suo nome non lo scrivo, è un bambino di quattro anni, accontentatevi di una lettera puntata. D. è sempre a messa con i suoi genitori, certo seguiva la celebrazione a modo suo, magari ogni tanto giocando, ma è stato sempre in grado di farmi un enorme sorriso alla fine quando uscivo dalla sacrestia per andare sul sagrato. Veniva proprio a cercarmi per farmi questo suo grande regalo.
In questo bambino ho scorto il sorriso di Dio, la grande ricchezza delle nostre parrocchie. Come tutti sapete ormai, la situazione economica e di alcune strutture è deprecabile. Finché le nostre comunità avranno la ricchezza del sorriso di un bambino non c’è da temere: Dio c’è! La fede in Lui continuerà a germinare nel
campo delle parrocchie.
Io vi lascio, ma vorrei chiedervi un grande favore: state molto vicino a don Christian. Un caro amico che, vivendo tra voi, vi aiuterà a camminare verso altre rive, verso Dio che a volte sembra lontano, ma già abita i vostri cuori.
Concludo con un saluto che, per verità, ho rubato a san Francesco: “Il Signore vi benedica e custodisca.
Vi mostri il suo volto e abbia misericordia di voi. Rivolga a voi il suo sguardo e vi dia pace”.


Don Emanuele


Affidiamo al Signore don Emanuele perché possa intraprendere con fiducia e serenità il suo nuovo servizio trovando nella “sua
nuova gente” una famiglia che lo accolga con cuore aperto, libero e disponibile. Possa in essa essere fratello e amico con cui condividere le gioie e le fatiche della vita di ogni giorno, maestro e accompagnatore nella missione che gli sarà affidata.
Un augurio sincero e una preghiera speciale per un buon cammino, don Emanuele!
La comunità di Ravina Romagnano

“LA STRADA”, nuova Lettera del
Vescovo Lauro alla comunità.

Scarica il bollettino Insieme 21 e 28 agosto

FORZA
“Quando proposi la teoria della relatività, pochissimi mi capirono; e anche quello che rivelerò a te ora, perché tu lo trasmetta all’umanità si scontrerà con l’incomprensione e i pregiudizi del mondo. Vi è una forza estrema mente potente per la quale la scienza finora non ha trovato una spiegazione formale.
È una forza che comprende e gestisce tutte le altre, ed è dietro a qualsiasi fenomeno che opera nell’universo. Questa forza universale è l’Amore”. Parole straordinarie di un uomo straordinario. Albert Einstein le scriveva, stando ai critici, alla figlia Lieserl, in una lettera ai più poco nota, intrisa di evidenti seppur indiretti richiami biblici, filosofici (da Platone ad Aristotele, da Plotino a Sant’Agostino a Teilhard de Chardin) e ovviamente poetici: su tutti, in
particolare, il riferimento a Dante e all’ultimo approdo del Paradiso e
dell’intera Divina Commedia: “l’amor che move il sole e l’altre stelle”.
Lo scienziato per antonomasia attribuisce all’amore lo stesso peso specifico
della forza di gravità. L’amore è ciò che ci tiene uniti al mondo, con i piedi
fieri di calcarne la terra. Di più, fa in modo – argomenta Einstein – che “le
persone si sentano attratte dalle altre”. “L’Amore – prosegue il grande fisico e
matematico – è luce, visto che illumina chi lo dà e chi lo riceve, è potenza
perché moltiplica il meglio che è in noi, e permette che l’umanità non si
estingua nel suo cieco egoismo. L’Amore svela e rivela. Per Amore si vive e si
muore. Questa forza spiega il tutto e dà un senso maiuscolo alla vita”. Einstein
conclude, rivolgendosi alla figlia: “Quando impareremo a dare e ricevere
questa energia universale, vedremo come l’A more vince tutto, trascende tutto
e può tutto, perché l’Amore è la quintessenza della vita”.
Sorprende questo tributo laico all’amore come chiave di lettura dell’esistenza.
In esso vi è già una risposta alla necessità di abitare pienamente la
complessità, senza timore di esserne soffocati.

Ecco “LA STRADA”

Scarica il bollettino Insieme del 31 luglio 7 e 14 agosto

nuova Lettera del Vescovo Lauro alla comunità. Un invito al coraggio ad abitare la complessità del reale e a vivere la vita nel segno della gratuità. Sul modello di Gesù di Nazareth.
COMPLESSITÀ
Il ritorno alla concretezza della vita con le sue immancabili luci e ombre è la prima sfida che abbiamo davanti. In un contesto dove la massificazione digitale produce letture dei fatti ridotte al bianco e al nero, la vera provocazione sta nel rifuggire i percorsi semplificati che allontanano dal dato di realtà, per intraprendere l’impegnativo itinerario di chi ha il coraggio di tornare ad assaporare il gusto della complessità.
Sempre più frequentemente si assiste alla creazione di uomini e donne “immagine” il cui accreditamento pubblico è indipendente dai loro comporta- menti e dalle loro parole. Non è chiesta loro alcuna coerenza.
Viceversa, la demolizione mediatica di altri avviene a prescindere dalla bontà delle loro argomentazioni e dalla loro rettitudine di vita. Non si entra nel merito delle questioni. Non si argomenta a partire da dati oggettivi. Tutto si riduce a slogan, luoghi comuni, capri espiatori, affermazioni senza possibilità di replica.
Ne deriva la necessità di evitare la delega del pensiero, l’appalto del discernimento alla lotteria dell’“infosfera”, una sorta di magma mediatico in cui tutto pare fondersi e perdere identità.
Serve una vera rivoluzione culturale che metta al centro la riscoperta dell’importanza dell’ascolto. Esso non è un processo meccanico e frettoloso, mordi e fuggi, ma uno stile di vita, un metodo esistenziale, la base – come ci rammenta Bonhoeffer – di ogni esperienza comunitaria.
Nella bulimia di immagini, l’ascolto porta l’attenzione sulla sostanza del messaggio, pone al centro – e lo dimostra bene la prima fase del…

Ecco “LA STRADA”, nuova Lettera del Vescovo Lauro alla comunità.

Scarica il bollettino Insieme del 10-17-24 luglio

Un invito al coraggio ad abitare la complessità del reale e a vivere la vita nel segno della gratuità. Sul modello di Gesù di Nazareth.
ALTERNATIVI
Se si chiedesse a un adulto qual è la strada migliore per arrivare da un punto ‘a’ a un punto ‘b’, non avrebbe tentennamenti. Ovviamente, risponderemmo d’istinto anche noi, la strada migliore ricalca la linea retta che unisce i due punti, quella che in meno tempo mi conduce alla meta.
Se la stessa domanda venisse fatta a un bambino, probabilmente la risposta sarebbe un’altra. La linea di congiunzione tra ‘a’ e ‘b’ difficilmente verrebbe tracciata col righello. Potrebbe invece diventare un lungo arzigogolo. Con lo stesso punto di avvio e il medesimo traguardo, ma attraverso percorsi alternativi. E ai dubbi dell’adulto sul perché mai quella dovrebbe essere la strada migliore, il bambino noterebbe con assoluta spontaneità: “Mi hai chiesto di individuare la strada migliore, non quella più veloce!”.
Abbiamo costruito autostrade fisiche e telematiche per facilitarci la vita, abbreviando giustamente i tempi dell’attesa. Volendo renderla più agevole, in realtà corriamo il rischio di appiattire la nostra esistenza.
Eliminando i saliscendi e i percorsi tortuosi, perdiamo l’opportunità di percorrere itinerari più stimolanti e gustare panorami affascinanti.
Abbiamo eletto noi stessi a metro di misura del vero e del buono, ritenendo inutile la fatica della ricerca, il gusto del confronto, la sorpresa della scoperta. La verità è pluriforme. Appartiene agli uomini e alle donne che declinano se stessi al plurale, amanti del noi.

Rifugge le scorciatoie e si alimenta con il volto e le impronte dei nostri compagni di viaggio.
NARRAZIONI
La riprova dell’allergia alla fatica della verità, la ritroviamo nella nostra storia più recente dove i virologi, da un giorno all’altro, sono stati sostituiti dagli strateghi militari e dai luminari della geopolitica. Le cronache drammatiche della guerra nel cuore dell’Europa hanno scalzato d’un colpo i bollettini quotidiani dell’emergenza sanitaria. Il conflitto ci consegna un pesantissimo carico di morte innocente e un dolore vagante stampato negli occhi di milioni di profughi. Tuttavia mentre plaudo allo slancio solidale delle nostre comunità, delle istituzioni e di tante singole persone, rilevo con enorme disagio e senso di impotenza il fatto che, a poco più di cento giorni dall’inizio della guerra, compare la noia e l’assuefazione: quelle icone di sofferenza si stanno, mano a mano, sfuocando.
La macchina della propaganda, i racconti dettati dagli interessi di parte, le ricostruzioni a tavolino spacciate per reportage dal fronte, le immagini avulse dal loro contesto rischiano di immergerci in un vortice spesso incontrollato di fake-news dove la verità cede il passo alla
mistificazione e alla falsità. Tornare al reale è la grande urgenza di quest’ora della storia, al di là di questa guerra e dei tanti conflitti dimenticati che fanno grondare sangue al pianeta. Come sempre accade, quando i fatti sono sottomessi alle parole, diventano chiacchiera, opinione, ipotesi, sensazione. La Chiesa stessa non è immune dalla concreta possibilità di decadere in mormorazione, idee astratte, dibattiti surreali, stantia ripetizione di riti e parole evanescenti. – continua…

Festa del Corpus Domini

Scarica il bollettino Insieme di giugno e luglio

«Fate questo in memoria di me». Per due volte l’apostolo Paolo, scrivendo alla comunità di Corinto, riporta questo comando di Gesù nel racconto dell’istituzione dell’Eucaristia. E’ la testimonianza più antica sulle parole di Cristo nell’Ultima Cena.
«Fate questo». Cioè prendete il pane, rendete grazie e spezzatelo; prendete il calice, rendete grazie e distribuitelo. Gesù comanda di ripetere il gesto con cui ha istituito il memoriale della sua Pasqua, mediante il quale ci ha donato il suo Corpo e il suo Sangue. E questo gesto è giunto fino a noi: è il “fare” l’Eucaristia, che ha sempre Gesù come soggetto, ma si attua attraverso le nostre povere mani unte di
Spirito Santo.
«Fate questo». Già in precedenza Gesù aveva chiesto ai discepoli di “fare”, quello che Lui aveva già chiaro nel suo animo, in obbedienza alla volontà del Padre. Davanti alle folle stanche e affamate, Gesù dice ai discepoli: «Voi stessi date loro da mangiare» (Lc 9,13). In realtà, è Gesù che benedice e spezza i pani fino a saziare tutta quella gente, ma i cinque pani e i due pesci vengono offerti dai discepoli, e Gesù voleva proprio questo: che, invece di congedare la folla, loro mettessero a disposizione quel poco che avevano. E poi c’è un altro gesto: i pezzi di pane, spezzati dalle mani sante e venerabili del Signore, passano nelle povere mani dei discepoli, i quali li distribuiscono alla gente.
Anche questo è “fare” con Gesù, è “dare da mangiare” insieme con Lui. E’ chiaro che questo miracolo non vuole soltanto saziare la fame di un giorno, ma è segno di ciò che Cristo intende compiere per la salvezza di tutta l’umanità donando la sua carne e il suo sangue (cfr Gv 6,48-58).

E tuttavia bisogna sempre passare attraverso quei due piccoli gesti: offrire i pochi pani e pesci che abbiamo; ricevere il pane spezzato dalle mani di Gesù e distribuirlo a tutti. Fare e anche spezzare!
Spezzare: questa è l’altra parola che spiega il senso del «fate questo in memoria di me». Gesù si è spezzato, si spezza per noi. E ci chiede di darci, di spezzarci per gli altri. Proprio questo “spezzare il pane” è
diventato l’icona, il segno di riconoscimento di Cristo e dei cristiani.
Ricordiamo Emmaus: lo riconobbero «nello spezzare il pane» (Lc 24,35). Ricordiamo la prima comunità di Gerusalemme: «Erano perseveranti […] nello spezzare il pane» (At 2,42). E’ l’Eucaristia, che diventa fin dall’inizio il centro e la forma della vita della Chiesa. Ma pensiamo anche a tutti i santi e le sante – famosi o anonimi – che hanno “spezzato” sé stessi, la propria vita, per “dare da mangiare” ai fratelli. Quante mamme, quanti papà, insieme con il pane quotidiano, tagliato sulla mensa di casa, hanno spezzato il loro cuore per far crescere i figli, e farli crescere bene! Quanti cristiani, come cittadini responsabili, hanno spezzato la propria vita per difendere la dignità di tutti, specialmente dei più poveri, emarginati e discriminati! Dove trovano la forza per fare tutto questo? Proprio nell’Eucaristia: nella potenza d’amore del Signore risorto, che anche oggi spezza il pane per noi e ripete: «Fate questo in memoria di me».

Papa Francesco.

Festa della Santissima Trinità

Scarica il bollettino Insieme del 12 giugno

Oggi, festa della Santissima Trinità, il Vangelo di san Giovanni ci presenta un brano del lungo discorso di addio, pronunciato da Gesù poco prima della sua passione. In questo discorso Egli spiega ai discepoli le verità più profonde che lo riguardano; e così viene delineato il rapporto tra Gesù, il Padre e lo Spirito. Gesù sa di essere vicino alla realizzazione del disegno del Padre, che si compirà con la sua morte e risurrezione; per questo vuole assicurare ai suoi che non li abbandonerà, perché la sua missione sarà prolungata dallo Spirito Santo. Ci sarà lo Spirito a prolungare la missione di Gesù, cioè a guidare la Chiesa avanti.
Gesù rivela in che cosa consiste questa missione. Anzitutto lo Spirito ci guida a capire le molte cose che Gesù stesso ha ancora da dire. Non si tratta di dottrine nuove o speciali, ma di una piena comprensione di tutto ciò che il Figlio ha udito dal Padre e che ha fatto conoscere ai discepoli. Lo Spirito ci guida nelle nuove situazioni esistenziali con uno sguardo rivolto a Gesù e, al tempo stesso, aperto agli eventi e al futuro. Egli ci aiuta a camminare nella storia saldamente radicati nel Vangelo e anche con dinamica fedeltà alle nostre tradizioni e consuetudini.
Ma il mistero della Trinità ci parla anche di noi, del nostro rapporto con il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Infatti, mediante il Battesimo, lo Spirito Santo ci ha inseriti nel cuore e nella vita stessa di Dio, che è comunione di amore. Dio è una “famiglia” di tre Persone che si amano così tanto da formare una sola cosa. Questa “famiglia divina” non è chiusa in sé stessa, ma è aperta, si comunica nella creazione e nella storia ed è entrata nel mondo degli uomini per chiamare tutti a farne parte.
L’orizzonte trinitario di comunione ci avvolge tutti e ci stimola a vivere nell’amore e nella condivisione fraterna, certi che là dove c’è amore, c’è Dio.
Il nostro essere creati ad immagine e somiglianza di Dio- comunione ci chiama a comprendere noi stessi come esseri-in-relazione e a vivere i rapporti interpersonali nella solidarietà e nell’amore vicendevole. Tali relazioni si giocano, anzitutto, nell’ambito delle nostre comunità ecclesiali, perché sia sempre più evidente l’immagine della Chiesa icona della Trinità. Ma si giocano in ogni altro rapporto sociale, dalla famiglia alle amicizie all’ambiente di lavoro: sono occasioni concrete che ci vengono offerte per costruire relazioni sempre più umanamente ricche, capaci di rispetto reciproco e di amore disinteressato.

Papa Francesco.